NDS – Notte delle Streghe 2022

NDS – Notte delle Streghe 2022

Locus Locorum

single page image


Viaggio nel luogo dei luoghi alla scoperta delle meraviglie della Natura

 

Dove ognuno può tornare bambino o ritrovare le proprie radici, dove la natura si confonde con l’essenza e la materia si fonde con lo spirito, dove tutto può accadere e a tutto si può rimediare.

 Pro Loco propone agli impavidi pellegrini un magico itinerario che prevede sorprese, creature ed oggetti prodigiosi, elisir, pozioni e segreti. Un viaggio per conoscere tutti gli aspetti sotto cui si celano le streghe attraverso dimensioni reali, magiche o anche oniriche.
Attraversando il Locus Locorum il viaggiatore potrà scegliere con quale di queste confrontarsi e quale strega sfidare, imitare o consultare.  All’inizio del viaggio nell’Antro delle Divinazioni il viandante potrà consultare i più svariati oracoli. Nel Serraglio della Streghe si potranno ammirare creature fantastiche catturate dalle streghe, mentre nella Selva Incantata reale e irreale si fondono, fermando il tempo e lo spazio del mondo umano ed animale. La Magia dell’Arte fissa nella materia immagini ed emozioni confondendo realtà e immaginazione e, nella Fucina degli Stregoni, maghi e streghe dominano gli elementi per dare vita a creazioni uniche ed originali. Infine nella Radura Magica gli avventori potranno saggiare la parte più fisica di loro stessi affrontando sfide che mettono alla prova istinto e forza.
Chi avrà il coraggio di affrontare l’impresa?

Antro delle Divinazioni per consultare i numerosi oracoli
Taverna della Luna Piena, lo stand gastronomico Pro Loco
Spirito dell’Ebbrezza, il punto ristoro bar dove dissetarti e gustare pop corn, zucchero filato e granite

 

Alla scoperta dei luoghi incantati

 

Attraversando la Porta del Locus 

Conciliabolo delle Streghe per scoprire la festa – info point
Magia dei Colori – aerografia estemporanea di Andrea Tamburini
Streghetta Thais a disposizione per fantastici tatuaggi per grandi e piccini
Libreria della Strega con Simona Cremonini per scoprire i segreti delle streghe del lago
Intrecci Stregati del cestaio Marino Bacchini e i suoi collaboratori

Il Serraglio delle Streghe per scoprire esseri fantastici imprigionati e gelosamente sorvegliati dai Custodi delle Creature

Il Nido delle Sirene
La Gabbia delle Fatine – opera de Il Folle, in collaborazione con La Nuova accademia di Marinella Capuano
Il Recinto del Fauno – in collaborazione con il Cav. Cucchiarini
Il Mito della Donna Uccello con Elisabetta Morri

La Radura Magica dove natura, arte e magia si mescolano

Alla scoperta delle proprietà delle erbe a cura di Erboristeria Artemisia
Scopri i magici segreti delle streghe, tra erbe, arte e tatuaggi con Strega Sabrina
StregArte- Luca Giammarusto presenta “Le Herbane” collezione di dipinti sulle streghe della natura
Rippotai – l’ecodesign in armonia con la natura
Il Luogo delle Mirabilia: oggetti, creature e pozioni fra la magia delle fate e quella delle streghe- in collaborazione con Centro Naturalistico Valconca

Il Bosco incantato

Installazioni artistiche di Francesco Gambuti, Maria Emilia Maia Ribeiro e Gloria Marzioni

La Fucina degli Stregoni dove la materia si trasforma per creare oggetti preziosi

Casa del Fumetto Stregato – Niccolò Tonelli con i suoi allievi
Il Bivacco delle Streghe con AtelierDesimoni, MumidesignCeramics, Alisanna ferroeterra
Ferro e Fuoco – Gianfranco Brancorsini artista del ferro
Monili e Amuleti: gioielli in ceramica di Enrico Bertuccioli e oreficeria di Annalisa Gabellini

Al limitare del Locus

Prove di tiro con l’arco con gli Arcieri della Spiga

 

EVENTI SPECIALI

  • Venerdì 24 giugno “I Misteri dei Tarocchi”: esposizione con spiegazione dell’origine e del significato delle figure dei Tarocchi nella storia della Divinazione – a cura di Laura Bassi
  • Sabato 25 giugno dalle ore 18.OO “Dal baco da seta all’abito” esposizione con spiegazione divulgativa da parte di esperti delle metodologie di allevamento del baco da seta a cura di Cristina Ravara, Manuela Biancospini e Fabio Talamelli
  • Sabato 25 giugno dalle ore 22:45 vicino alla Guardiana del Locus, “Dal Ghiaccio alla Creatura attraverso il Fuoco” – realizzazione estemporanea di una scultura di ghiaccio a cura di Francesco Falasconi
  • Sabato 25 e domenica 26 “I serpenti fra Mito e Realtà” a cura di Cristian Gori, Ass. Naturalistica Argonauta Fano
  • Domenica 26 giugno Performance speciale di Andrea Tamburini con la modella Valentina Terenzi: areografia in estemporanea su tela con spettacolo finale di Camuflage miscelando arte e bodypainting
  • Tutti pomeriggi presso il Locus Locorum laboratori didattici artigianali